All'interno del Museo potrete ammirare diverse statue e scene presepiali afferenti alle diverse regioni e stili sia Italiani che esteri.
Di seguito le collezioni relative all'Italia suddivise per regioni.
Trentino Alto Adige
Tradizione antichissima quella del presepio in Alto Adige: risale addirittura al 1390 l’altare intagliato [...]
Lombardia - Piemonte
In Piemonte il presepio non riuscì mai ad attecchire, come avvenne quasi ovunque nel resto d’Italia. [..]
Liguria
A Genova, seppure con uno sviluppo ed una diffusione più tardivi rispetto ad altre aree italiane la consuetudine del presepio va riconnessa, come altrove, [...]
Emilia Romagna
Bologna contende a Roma l’onore di ospitare il presepio più antico conosciuto: L’Adorazione dei Magi del Complesso Stefanino, colorata da [...]
Toscana
Caso atipico, quello della Toscana, dove il Presepio ha vissuto, fin dal suo nascere, i massimi splendori, [...]
Lazio
Dal 1289, anno in cui Arnolfo di Cambio scolpì le sue statue per la Basilica di S.Maria Maggiore, in quella che è comunemente considerata la prima rappresentazione a tutto tondo della Natività, bisognerà attendere quasi tre secoli per avere notizie certe, fondate [...]
Abruzzo - Umbria
Regione dalla grande tradizione presepistica, l'Abruzzo, terra d'origine di valenti maestri che ebbero un ruolo fondamentale[...]
Campania
"Una pagina di Vangelo tradotta in dialetto partenopeo": così Michele Cuciniello, uno dei massimi esperti e collezionisti del presepio napoletano, ebbe a definire [...]
Puglia
In terra di Puglia, dopo la cinquecentesca stagione dei monumentali presepi in pietra di Stefano di Putignano ed Altobello Persio, è la terracotta [...]
Basilicata - Calabria
Per la Basilicata la citazione d'obbligo si limita al presepio di Altobello Persio nel Duomo di Matera, per la Calabria sembra quasi [...]